- Fotoringiovanimento leggero del viso
- Decollete’
- Fibromi penduli
- Siringomi
- Cheratosi seborroiche
- Cisti sebacee
- Verruche piane
- Cicatrici ipertrofiche.
- Papillomi
- Xantelasmi
- Condilomi
- Nevi epidermici verrucosi
Laser CO2 ed Erbium YAG, entrambi laser ablativi e microablativi, applicazioni chirurgiche non a contatto con manipoli focalizzati, montati su braccio articolato. Un preciso controllo della vaporizzazione del tessuto ed una minimizzazione del danno termico residuo con una buona emostasi (CO2) ne fanno uno strumento insostituibile per il Chirurgo dermatologico.
chirurgia


chirurgia


chirurgia


chirurgia


chirurgia


chirurgia


chirurgia


chirurgia


Il numero delle sedute dipende dal numero delle lesioni da trattare, generalmente sono sufficienti una o due sedute, con un intervallo di circa quattro settimane. Il fotoringiovanimento con Erbium a volte richiede una seduta aggiuntiva, dipende dal grado di fotodanneggiamento del paziente.
- Prima di iniziare il trattamento il paziente e l’operatore dovranno indossare occhiali appropriati.
- Il manipolo con distanziale verrà poggiato sulla lesione da trattare, si sentirà un leggero bruciore con sensazione di caldo . Il disagio sarà minimo, comunque è dipendente dalla soglia di dolore del paziente, se necessario può essere usata una crema anestetica.
- Il procedimento generalmente dura pochi minuti.
- La zona trattata assumerà un arrossamento diffuso, che può durare poche ore od anche più giorni. Il Medico prescriverà una crema antibiotica e/o lenitiva.
Evitare di esporsi al sole o lampade abbronzanti quattro settimane prima e dopo il trattamento, evitare traumi, sfregamenti, urti e bagni sulla zona trattata.
Il trattamento con laser ablativo è assolutamente controindicato se esiste una storia di cicatrici cheloidee. Altre controindicazioni sono rappresentate da una evidenza o da una anamnesi positiva, per vitiligine e psoriasi, vasculite, infezioni attive sulla zona da trattare, uso di retinoidi entro 6 – 12 mesi prima del procedimento.